69 research outputs found

    Valore storico, culturale e paesaggistico delle “muracche” nel Bosco Ficuzza

    Get PDF
    Il vasto complesso forestale indicato come Bosco della Ficuzza ebbe origine quando Ferdinando IV di Borbone, costretto dagli avvenimenti tumultuosi del 1798 a fuggire da Napoli si trasferì in Sicilia. Essendo un grande appassionato di caccia, il sovrano fece costituire diverse tenute di caccia; così sorsero le tenute reali della Favorita a Palermo e quella di Ficuzza. Il Re migliorò la viabilità per giungere a Ficuzza, e poi quella interna al bosco. Nel 1802 diede l’incarico prima all’architetto palermitano Venazio Marvuglia e poi all’architetto Carlo Chenchi di edificare la Real Casina di Caccia, dove dimorò per lunghi anni, praticando, tra tutti i suoi preferiti svaghi, la caccia e la pesca. A Ficuzza, Ferdinando IV si adoperò a costituire una delle sue più grandi riserve di caccia. Così vennero riuniti i feudi di Lupo, Ficuzza e Cappelliere, costituiti i confini con “muracche” (muraglie in pietra) e pilieri recanti la scritta “R.R.“, Reali Riserve, impose norme restrittive alla libera caccia. Altresì, il re dotò il bosco di una ben distribuita rete viaria e si adoperò alla cura dei boschi, al ripopolamento della selvaggina, facendo arrivare da fuori cinghiali, daini e cervi. Inoltre, fece costruire in vari posti del bosco rifugi per i guardiacaccia, masserie e ricoveri per gli armenti, avendo costituito grossi allevamenti di bovini e ovini, abbeveratoi e altre “infrastrutture” al servizio della caccia come il “pulpito del re”, ricavato in un grosso masso di arenaria dove il re si appostava per sparare a lepri, cinghiali e daini che i battitori stanavano. Altra struttura degna di menzione è la “pescheria del Gorgo del Drago”, uno stagno alimentato da una sorgente perenne dove il re, durante il riposo venatorio per il ripopolamento della selvaggina, si dilettava a pescare, ospite nella adiacente casa, oggi ridotta ad un rudere. Le muracche erano state costruite con massi di varia dimensione accatastati in modo da formare dei parallelepipedi di larghezza di circa 1 m, e alte fino a 2 m, a formare estese muraglie lungo i confini delle tenute di caccia reali. Una sorta di recinzioni che servivano a proteggere le aree destinate al ripopolamento della selvaggina ma anche i boschi, tanto cari al re, soggetti agli interventi selvicolturali. Infatti, il re al suo primo sopralluogo a Ficuzza, scrisse nel suo diario di bordo “... i boschi sono ampi e ricchi di selvaggina, ma mal tenuti e troppo sfruttati”. Ecco perché, appena stabilitosi a Ficuzza, il Re iniziò ad adoperarsi per ricostituire i boschi degradati e troppo sfruttati, proteggendoli dal pascolo e da ogni pericolo con le muracche. Lungo le muracche erano presenti dei passaggi delimitati da cancelli, usati per il transito dei boscaioli e della selvaggina. Nei vertici delle muracche erano presenti i pilieri in pietra che, oltre alla scritta “R.R.”, riportavano sopra quest’ultima il simbolo della corona reale. L’opera meritoria di Ferdinando IV di Borbone è stata decisiva nella destinazione della “Foresta nazionale inalienabile di Ficuzza” come “Stazione climatica” ai sensi della Legge n. 535 del 1901 del Regno d’Italia. Delle muracche originarie oggi sono rimaste solo le vestigia coperte da muschi e intrigate nella vegetazione. L’Ente gestore della Riserva ha ripristinato solo una piccola parte degli antichi manufatti a scopo dimostrativo della originaria forma strutturale. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di realizzare un inventario dell’attuale consistenza e stato di manutenzione delle muracche e di tutte le altre infrastrutture ancora esistenti al fine di ricostruire il loro originale sviluppo all’interno della foresta. Tale inventario, oltre ad essere importante dal punto di vista storico, culturale e paesaggistico, può contribuire alla ricostruzione storica della gestione forestale dei boschi di Ficuzza e, al tempo stesso, può avere un ruolo chiave nella definizione del particellare ai fini della redazione del piano di gestione forestale della riserva. Può inoltre essere la base per avviare un serio progetto di recupero di questo patrimonio indissolubilmente legato alla storia umana e naturale di Ficuzza.The vast wooded area known as “Bosco Ficuzza” originated when Ferdinando IV Borbone, forced by the tumultuous events in 1798 to escape from Naples, moved to Sicily. The King, being a great hunting enthusiast, established several hunting estates; thus the royal estates of the Favorita in Palermo and that of Ficuzza rose. The King improved the viability to reach Ficuzza, and then those inside the forest. In 1802 he was commissioned to the venetian architect Venazio Marvuglia and then to the architect Carlo Chenchi to build the “Real Casina di Caccia”, where he lived for many years, practicing, among all his favorite leisure activities, hunting and fishing. In Ficuzza, Ferdinando IV worked to constitute one of his largest hunting reserves. Thus the fiefs of Lupo, Ficuzza and Cappelliere were reunited, the boundaries constituted with “muracche”" (stone walls) and “pilieri” (stone stacks) bearing the inscription "R.R.", Reali Riserve (i.e. Royal Reserves), and he imposed restrictive rules to free hunting. Also, the King endowed the forest with a well-distributed road network and he worked to the care of the woods, to repopulate the game species, by bringing out wild boar, fallow deer and deer. Moreover, in various places of the forest, he had it built shelters for the keepers, farms and shelters for livestock, having formed large cattle and sheep farms, drinking troughs and other infrastructures at the service of hunting such as the "The King's pulpit", obtained from a large sandstone boulder where the King used to shoot hares, wild boars and fallow deer that the beaters used to drive out. Another structure worthy of mention is the “fishmonger of the Gorgo del Drago”, a pond fed by a perennial spring where the King, during the hunting rest for the repopulation of the game species, was delighted to fish, guest in the adjacent house, today reduced to a ruin. The muracche had been built with boulders of various dimensions stacked so as to form parallelepipeds with a width of about 1 m, and up to 2 m tall, to form extensive walls along the boundaries of royal hunting estates. They were a kind of fences that served to protect the areas destined to the repopulation of the game species but also the woods, so dear to the King, subjected to silvicultural interventions. In fact, the King at his first visit to Ficuzza, wrote in his logbook “... the woods are wide and rich in game species, but poorly managed and too much exploited”. This is why, as soon as he settled in Ficuzza, the King began to work to recover the degraded and over-exploited forests, protecting them from grazing and from any other danger with the muracche. Along the muracche there were passages delimited by gates, used for the transit of woodcutters and game species. At the top of the muracche there were stone stacks which, in addition to the inscription “R.R.”, had the symbol of the royal crown above it. The meritorious work of Ferdinand IV of Bourbon was decisive in the destination of the "Inalienable National Forest of Ficuzza" as "Climate Station" in accordance with the Law n. 535 of 1901 of the Kingdom of Italy. Of the original muracche today there are only the remains covered by mosses and intrigued in the vegetation. The managing body of the Reserve has restored only a small part of the ancient artifacts for demonstration purposes of the original structural form. The objective of this work is to create an inventory of the current consistency and state of maintenance of the muracche and of all the other infrastructures still existing in order to reconstruct their original development within the forest. This inventory, in addition to being important from an historical, cultural and landscape point of view, can contribute to the historical reconstruction of the forest management of the Ficuzza woods and, at the same time, can play a key role in defining particles for the purposes of drawing up the forest management plan of the reserve. It can also be the basis for starting a serious project to recover this heritage inextricably linked to the human and natural history of Ficuzza

    I RIMBOSCHIMENTI DI CEDRO DELL’ATLANTE [Cedrus atlantica (ENDL.) MANETTI EX CARRIÈRE] IN SICILIA

    Get PDF
    Il cedro dell’Atlante [Cedrus atlantica (ENDL.) MANETTI EX CARRIÈRE], introdotto in Europa come pianta ornamentale, ha trovato largo impiego nei rimboschimenti in Francia, Spagna e Portogallo, mentre in Italia la sua diffusione è stata più recente e a oggi interessa oltre 2600 ettari, dimostrando ottime potenzialità, senza comportamenti invasivi. In Sicilia, benché poco diffusa, la specie sembra avere potenzialità di adattamento e di produzione interessanti. Il presente lavoro prende in considerazione 7 popolamenti di cedro dell'Atlante dislocati in ambiti diversi rappresentativi delle condizioni ambientali locali, compatibili con le esigenze ecologiche della specie, tra questi un rimboschimento sottoposto a interventi di diradamento. Sono state esaminate le caratteristiche dendro-auxometriche dei popolamenti al fine di valutarne le potenzialità produttive. I risultati mostrano che i popolamenti in esame hanno ottima capacità di affermazione, seguono gli sviluppi tipici della specie e hanno possibilità di produzione elevate, pari a quelle riscontrate in letteratura per le piantagioni realizzate in Francia. Inoltre si nota l'interessante ruolo paesaggistico, sia pur considerandone la natura alloctona, che questi popolamenti possono svolgere in ambiti di non facile colonizzazione per specie arboree. Infine si suggeriscono alcuni indirizzi di gestione volti ad assicurarne la migliore affermazione e la possibilità di rinnovazione, sia pur su scala locale. Atlas cedar (ENDL.) MANETTI EX CARRIÈRE] plantations in Sicily Atlas Cedar has been widely diffused in reforestation in Europe, particularly in France. In Italy, the Atlas Cedar cover about 2600 ha. This paper examines 7 cedar plantations in Sicily, in the various typical condition of the island, evaluating their dendrometric characters in order to estimate productivity and growth capacity. The results show that this specie is both highly suitable for wood production, and has a landscape restoration role in difficult ecological conditions such as the Mediterranean mountain environment is. The stand production is comparable with the better results reported for the French plantations. Some cultivation advices in order to better manage these stands and locally assure natural regeneration are also addressed

    Optimizing the Sampling Area across an Old-Growth Forest via UAV-Borne Laser Scanning, GNSS, and Radial Surveying

    Get PDF
    Aboveground biomass, volume, and basal area are among the most important structural attributes in forestry. Direct measurements are cost-intensive and time-consuming, especially for old-growth forests exhibiting a complex structure over a rugged topography. We defined a methodology to optimize the plot size and the (total) sampling area, allowing for structural attributes with a tolerable error to be estimated. The plot size was assessed by analyzing the semivariogram of a CHM model derived via UAV laser scanning, while the sampling area was based on the calculation of the absolute relative error as a function of allometric relationships. The allometric relationships allowed the structural attributes from trees’ height to be derived. The validation was based on the positioning of a number of trees via total station and GNSS surveys. Since high trees occlude the GNSS signal transmission, a strategy to facilitate the positioning was to fix the solution using the GLONASS constellation alone (showing the highest visibility during the survey), and then using the GPS constellation to increase the position accuracy (up to PDOP~5−10). The tree heights estimated via UAV laser scanning were strongly correlated (r2 = 0.98, RMSE = 2.80 m) with those measured in situ. Assuming a maximum absolute relative error in the estimation of the structural attribute (20% within this work), the proposed methodology allowed the portion of the forest surface (≤60%) to be sampled to be quantified to obtain a low average error in the calculation of the above mentioned structural attributes (≤13

    Tavole di cubatura di popolamento per i soprassuoli forestali della Sicilia.

    Get PDF
    The aim of this study was to set up stand volume tables for easy and reliable estimation of the woody mass of coppices and high forest stands in Sicily. In this note we describe the statistical analyses which were carried out and we discuss results and their potential application. The use of stand volume tables is suggested mainly when it is possible to adopt quick, effective procedures for the assessment of the unitary basal area: in particular, the major potential is for surveys based upon relascope estimation of basal area in correspondence of sample points positioned according to probabilistic sampling scheme

    Anthropogenic Influences in Land Use/Land Cover Changes in Mediterranean Forest Landscapes in Sicily

    Get PDF
    This paper analyzes and quantifies the land use/land cover changes of the main forest and semi-natural landscape types in Sicily between 1955 and 2012. We analyzed seven representative forest and shrubland landscapes in Sicily. These study areas were chosen for their importance in the Sicilian forest panorama. We carried out a diachronic survey on historical and current aerial photos; all the aerial images used to survey the land use/land cover changes were digitalized and georeferenced in the UTM WGS84 system. In order to classify land use, the Regional Forest Inventory 2010 legend was adopted for the more recent images, and the CORINE Land Cover III level used for the older, lower resolution images. This study quantifies forest landscape dynamics; our results show for almost all study areas an increase of forest cover and expansion, whereas a regressive dynamic is found in rural areas due to intensive agricultural and pasturage uses. Understanding the dynamics of forest landscapes could enhance the role of forestry policy as a tool for landscape management and regional planning

    Dinamiche dell’uso e delle coperture del suolo dell’ultimo mezzo secolo nel paesaggio forestale siciliano.

    Get PDF
    Il lavoro è stato realizzato nell’ambito dell’Azione 3 del progetto LIFE11 ENV IT 215 “RESILienza al cambiamento climatico nelle FOReste MEDiterranee”. In particolare, è stato implementato un sistema di monitoraggio attraverso indagini diacroniche sui principali contesti territoriali pre-forestali e forestali della Sicilia. L’analisi è stata condotta a livello di paesaggio in sei distretti forestali, rappresentativi delle principali categorie forestali della regione, quali i Sicani, le Madonie, i Nebrodi, l’Etna, l’area del Calatino (Sicilia SO) e l’isola di Pantelleria. L’analisi condotta ha come obiettivo il cambiamento dell’uso e delle coperture del suolo avvenuti nel corso dell’ultimo sessantennio. Per la realizzazione degli strati informativi si è fatto ricorso alla fotointerpretazione in ambiente GIS di immagini telerilevate. In particolare, le immagini utilizzate e gli strati informativi realizzati sono relativi a cinque periodi: 1955, 1966/68, 1988/89 (foto aeree), 2007/12 (ortofoto). Il dettaglio tematico delle coperture dei periodi 1988/89 e 2012 è stato realizzato a partire dalla legenda delle categorie forestali della Carta Forestale della Regione Siciliana (CFRS 2011), opportunamente aggiornata e verificata. Le coperture storiche sono state ottenute mediante apposita fotointerpretazione stereoscopica delle foto aeree relative agli anni 1955, 1966/68. Sono state inoltre realizzate, per tutti gli anni considerati, le carte del grado di copertura, utilizzando sei classi progressive. Per il confronto temporale delle coperture del suolo tra il 1988/89 e il 2012 è stato possibile ottenere un elevato livello di accuratezza tematica corrispondente alla legenda delle categorie forestali della CFRS, mentre per il periodo tra il 1954/55 e il 1966/68 l’accuratezza tematica ottenuta corrisponde al livello III della legenda Corine LC, lo stesso dettaglio ha riguardato il confronto diacronico tra 1955 e 2012. L’analisi diacronica degli usi e delle coperture del suolo ha permesso di individuare le componenti del manto forestale che nel periodo indagato non hanno subito trasformazioni nella propria struttura orizzontale; sono state cartografate le aree di variazione, per evidenziare l’entità e la direzione dei principali cambiamenti. I risultati dell’indagine diacronica conseguiti nei distretti forestali analizzati evidenziano importanti processi dinamici avvenuti in termini sia di cambiamento dell’uso e della copertura del suolo sia, soprattutto, in termini di aumento della complessità delle strutture forestali. Tali dinamiche mettono in evidenza anche le diversità tra i contesti territoriali analizzati in termini di potenzialità ecologico-forestale e livelli di antropizzazione/conservazione delle risorse forestali

    Resilience of Mediterranean Forests to Climate Change

    Get PDF
    In the Mediterranean region, forests play a key role in the welfare of urban and rural peoples, by providing highly appreciated marketed goods as well as high value but nonmarket services. Anthropogenic climate change entails a significant impact on Mediterranean forests, such as the reduced species diversity, high density, pest, and diseases. In this chapter, we present the achievements of the project LIFE ResilForMed (Resilience of Mediterranean Forests to climate change), as Sicilian responds on adaptation and mitigation to climate change: (i) map of Sensitivity Forest Areas to desertification of the Sicilian region; (ii) list of bird indicators showing sensitivity to desertification in Sicily; (iii) set of resilience indicators aimed to assess the resilience of Mediterranean forests to climate changes; (iv) list of sporadic and endemic tree species of Sicilian forests; (v) development of optimal management models suitable to improve or consolidate the resilience of forest and preforest ecosystems. This work is at the forefront of developing knowhow and transferable best management practices that may help Mediterranean forests to adapt to climate change and thereby, safeguard their multifunctional benefits for future generations

    Note conclusive al XII congresso nazionale SISEF

    Get PDF
    The 12th national congress of the Italian Society of Silviculture and Forest Ecology (SISEF) has been held in Palermo from Novembre 12th to 14th, 2019; hereafter a short picture of congress subjects, participation and comments are reported

    Analisi degli approcci scientifici per la definizione comune di rinnovazione naturale con particolare riferimento all'ambiente mediterraneo

    Get PDF
    La rinnovazione forestale è il futuro di ogni foresta ed è legata a diversi fenomeni ecologici. Molti studi hanno utilizzato vari metodi per analizzare la rinnovazione forestale; tuttavia, a livello internazionale, non esiste un metodo comune condiviso per classificare il fenomeno della rigenerazione stessa. Con l’obiettivo di trovare una possibile sintesi comune questo lavoro analizza il fenomeno della rinnovazione naturale attraverso sia l’analisi di inventari forestali sia di pubblicazioni scientifiche. La ricerca ha permesso di elaborare un elenco bibliografico multilingue attraverso l’interrogazione di database on-line, la ricerca con parole chiave e l’analisi dei riferimenti bibliografici degli articoli raccolti. L’esame di una vasta gamma di studi sulla rinnovazione forestale naturale ha permesso di selezionare i lavori scientifici che definiscono in maniera inequivocabile la rinnovazione con parametri quantitativi. I parametri presi in considerazione sono stati limitati alle misure dendrometrici più comunemente usati (altezza e diametro). Confrontando i diversi approcci quantitativi adottati nei diversi contesti ecologici è emerso che nei biomi tropicali e temperati le soglie dei parametri quantitativi tendono a valori più elevati rispetto a quelle riscontrate nei biomi Mediterraneo e della Savana. Pertanto, l’approccio comune condiviso è funzionale per standardizzare tali parametri quantitativi e per definire le soglie che caratterizzare i processi di rinnovazione in selvicoltur

    La pianificazione forestale in Sicilia: storia e recenti evoluzioni

    Get PDF
    In Sicilia la pianificazione forestale ha avuto di recente una svolta resasi necessaria sia per motivi richiesti dall’autorità europea e da quella nazionale, sia per un’oggettiva necessità del territorio. Dal punto di vista normativo la storia degli ultimi decenni ha visto la Sicilia dotarsi di norme e giuridicamente all’avanguardia e lungimiranti dal punto di vista della conservazione del patrimonio naturale. Si fa infatti riferimento ai piani di assestamento forestale per la gestione del patrimonio boschivo isolano dalle leggi regionali del 1989, del 1996, del 2004 con l’emanazione di linee guida regionali e della LR 14/2006. Quest’ultima in particolare richiamava anche alla necessità di predisporre “…il piano forestale regionale sulla base degli elementi di conoscenza desumibili dall’inventario forestale regionale e della carta forestale regionale», e introduceva, a livello aziendale, il concetto di piano di gestione forestale sostenibile. A tutt’oggi le normative in materia di pianificazione aziendale infatti sono state disattese: sono pochissime le aree forestali siciliane in cui è stato redatto un piano di gestione, per quanto riguarda le proprietà pubbliche che costituiscono la parte più rilevante del patrimonio forestale siciliano. Per quanto riguarda la pianificazione a livello regionale, la travagliata redazione del primo piano forestale regionale è terminata nel 2010, priva del supporto dell’inventario e della carta, redatte in seguito per motivi contingenti. Il primo PFR è risultato un documento di ampio respiro, con una descrizione del territorio nei suoi vari aspetti, e degli strumenti tecnici e finanziari. Tuttavia l’analisi sia pur dettagliata si basava su elementi in parte datati e in parte di non sufficiente dettaglio, proprio per le carenze informative illustrate. Gli obiettivi ed attuazione del Piano erano peraltro chiari e ben articolati, mirati soprattutto all’aumento della superficie forestale e alla corretta gestione di essa attraverso piani di gestione aziendali, proponendo anche esempi di pianificazione a livello territoriale. Dotato di un rapporto ambientale condiviso e di documenti d’indirizzo pratici operativi, fu redatto per il periodo programmatorio 2009-2013. Già in fase di approvazione della VAS si sottolineò peraltro la necessità di un aggiornamento sulla base dell’inventario forestale e della carta forestale regionale che nel frattempo avevano visto la luce. Infatti emergevano i limiti sia legati alle carenze della descrizione delle risorse forestali del territorio regionale, che comunque è piuttosto approssimativa poiché basata sull’INFC – quindi con dettaglio insufficiente, sia alla mancanza di strumenti esecutivi per una chiara impostazione riguardo la pianificazione e all’assestamento. La mancanza degli strumenti sopracitati non ha consentito la definizione di interventi specifici per il patrimonio forestale siciliano. La regione ha predisposto una proposta di aggiornamento del PFR con significative innovazioni. La parte conoscitiva è stata aggiornata sulla scorta del nuovo sistema informativo al dettaglio regionale, e soprattutto dell’adozione del sistema tipologico forestale. Sulla base di quest’ultimo per ogni tipo sono state redatte linee guida per la gestione colturale specifica delle formazioni dell’isola, con dettaglio per i boschi di maggior importanza ecologica e produttiva. Nell’aggiornamento del Piano Forestale Regionale, in particolare per la redazione delle linee guida di gestione a livello di tipo forestale, si è tenuto conto dei risultati acquisiti con il progetto Life 11+ RESILFORMED- RESILienza al cambiamento climatico delle FOReste MEDiterranee, (2012 – 2017) volto a trovare le migliori risoluzioni tecniche per aumentare la resilienza dei sistemi forestali al cambiamento climatico in corso in area mediterranea. Un obiettivo perseguito nella proposta di aggiornamento del PFR è l’incentivazione della pianificazione forestale, oggi ancora molto carente, a livello sovraziendale/territoriale e aziendale. Un processo volto a definire una pianificazione su più livelli coerenti ed interagenti tra loro. I Piani di Indirizzo Territoriale redatti per ambiti forestali omogenei in termini di indirizzi gestionali possono contribuire a una visione integrata delle opportunità del territorio, mentre a livello aziendale il piano di Gestione Forestale realizza gli indirizzi di gestione sostenibile volti a favorire le attitudini multifunzionali del bosco. A completamento del PFR occorre ancora una nuova definizione di alcuni strumenti cartografici fondamentali: la Carta delle Aree Ecologicamente Omogenee e la carta delle Priorità d’Intervento. Questi due strumenti, già prodotti nella precedente versione, devono esser aggiornati tenendo conto di nuove basi informative, quali la carta forestale (in luogo della precedente classificazione Corine su cui era basata la Carta delle Aree a Priorità d’Intervento) e altri fondamentali, come ad esempio la nuova carta geolitologica, le carte IV Congresso Nazionale di Selvicoltura - Torino, 5-9 Novembre 2018 Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile 237 dei piani stralcio di bacino idrografico, entrambe in scala 1:10.000 e la nuova edizione della carta della sensibilità alla desertificazione. A corollario dell’iter di aggiornamento del PFR ancora in corso è comunque stato emesso il Decreto Assessoriale n° 85 del 14/12/2016 rafforza l’importanza della pianificazione a livello aziendale definendo linee guida dettagliate per la redazione dei piani, di cui si definiscono metodi e tecniche esecutive.In Sicily, forest planning has recently had a significant evolution, required both for reasons requested by the European and national authorities, and for an objective necessity of the territory. From a regulatory point of view, the history of the last decades has seen Sicily adopt laws and juridically avant-garde and far-sighted from the point of view of the conservation of the natural heritage. In fact, reference is made to forest management plans for the management of the island's forest heritage from the regional laws of 1989, 1996 and 2004 with the issue of regional guidelines and of Regional Law 14/2006. The latter in particular referred to the need to prepare "... the regional forestry plan on the basis of the elements of knowledge inferable from the regional forest inventory and the regional forest map", and introduced, at company level, the concept of a sustainable forest management plan. The troubled drafting of the first regional forest plan was completed in 2010, without the support of the inventory and the forest map, drafted later for contingent reasons. The first PFR was a wide-ranging document, with a description of the territory in its various aspects, and technical and financial instruments. However, the analysis, although detailed, was based on elements that were partly dated and partly insufficiently detailed, due to the shortcomings illustrated. The objectives and implementation of the Plan were also clear and well-articulated, aimed above all at the increase of the forest area and the correct management of it through company management plans, also proposing examples of planning at the territorial level. Equipped with a shared environmental report and practical operational guidance documents, it was drafted for the 2009-2013 program period. The approval of the SEA also underlined the need for an update on the basis of the forest inventory and the regional forest map which in the meantime had seen the light. In fact emerged the limits related to the shortcomings of the description of the forest resources of the regional territory, which is rather approximate because it is based on the INFC - 2005 therefore with insufficient detail, both the lack of executive tools for a clear planning and settling approach. The lack of the aforementioned tools did not allow the definition of specific interventions for the Sicilian forest heritage. To date, the planning regulations have been disregarded: there are very few Sicilian forest areas in which a management plan has been drawn up, regarding the public properties that make up the most important part of the Sicilian forest heritage. The region has prepared a proposal to update the PFR with significant innovations. The knowledge part was updated on the basis of the new regional forest information system, and above all the adoption of the forest typological system. On the basis of the latter, for each type, guidelines have been drawn up for the specific crop management of the island's formations, with details for the forests of greater ecological and productive importance. In the update of the Regional Forestry Plan, in particular for the drafting of the management guidelines at forest level level, the results obtained with the project Life 11+ RESILFORMED- RESILIENCE to climate change of the MEDiterranean FORestry have been taken into account, (2012 - 2017) for finding the best technical resolutions to increase the resilience of forest systems to climate change in progress in the Mediterranean area. The proposal hs also pursued the updating of the RFP in fostering forest planning, which is still very lacking today, at a territorial and local level. A process aimed at defining a plan on several levels that are coherent and interacting with each other. The Territorial Guidelines drawn up for homogeneous forest areas in terms of management guidelines can contribute to an integrated vision of the territory's opportunities, while at the local level the Forest Management Plan implements sustainable management guidelines aimed at favoring multifunctional forest attitudes. To complete the FRP, a new definition of some fundamental cartographic tools is still needed: the Charter of Ecologically Homogeneous Areas and the Priority Charter. These two tools, already produced in the previous version, must be updated taking into account new information bases, such as the forest map (in place of the IV Congresso Nazionale di Selvicoltura - Torino, 5-9 Novembre 2018 Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile 238 previous Corine classification on which the Priority Areas Map was based) and other fundamental, such as for example, the new geolithological map, the maps of the drainage plans, both in scale 1: 10,000 and the new edition of the map of sensitivity to desertification. As a corollary of the update of the plan, the Assessment Decree No. 85 of 14/12/2016 reinforces the importance of planning at the local level by defining detailed guidelines for the preparation of plans, which are defined as executive methods and techniques
    corecore